Negozio di Decorazioni Natalizie Online
Le Decorazioni Natalizie sono moltissimi piccoli o grandi oggetti che decorano ogni casa e ambiente, facendo davvero entrare nel vero spirito natalizio. Così, negli anni si sono moltiplicate le varietà di decorazioni acquistabili, trasformandosi in sempre più raffinati e originali oggetti d’arredamento.
Decorazioni Natalizie per Alberi
L’albero di Natale è il vero e proprio simbolo di questa festa, e viene decorato in tutte le case. L’albero può essere decorato all’esterno con luci e accessori, ma solitamente è associato anche a un albero all’interno. Questi vengono preparati in differenti date, spesso in base alla propria cultura. Nella tradizione milanese l’albero di Natale viene preparato il 7 dicembre a Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Nella tradizione barese è allestito invece a San Nicola, patrono di Bari, il 6 dicembre. Nella maggior parte dei casi però viene preparato l’8 dicembre, durante la festività cattolica dell’Immacolata Concezione.
In tutte le culture però ai piedi di questo albero si collocano i regali di Natale, per grandi e piccoli, portati da Babbo Natale o in attesa di essere scartati dai giusti proprietari.
Palle e palline
La decorazione più tradizionale e soprattutto più utilizzata è quella delle palline. Sono piccole sfere di differenti dimensioni e materiali, variopinte e decorate in modo da illuminare l’albero.
Vengono infatti appese sui rami, ben inserite in modo da rimanere ben salde per tutto il periodo natalizio.
Si possono trovare in moltissime varianti, solitamente con le seguenti caratteristiche:
– Colore. Le palline da albero devono distinguersi tra le foglie verdi o colorate su cui sono appese, e spesso brillare e illuminarlo con la loro vivacità. Per questo i colori più usati sono quelli simbolici del Natale, ovvero il rosso e l’oro. Due colori intramontabili che ogni anno avvolgono moltissimi alberi di ogni tipo, addobbandoli e dando un vero e proprio tocco di colore.
Esiste però anche qui una vera e propria moda, e negli ultimi anni si è vista una larga diffusione dei colori più freddi, in particolare questo e gli ultimi anni ospiteranno in larga parte anche colori come blu. Una tonalità questa che rende elegante l’albero, senza rinunciare al colore e la decorazione che lo contraddistingue.
– Decorazione. Ad accompagnare lo sgargiante colore che le avvolge, spesso le palle di Natale hanno decorazioni e disegni che li contraddistinguono. Intagliate o su un gioco di opposti, questi disegni natalizi riescono a rendere unico ogni pezzo, ma anche dedicato ai più piccoli grazie a forme scherzose e allegre.
– Dimensione. Ovviamente ogni albero vuole la sua dimensione, una misura che non si deve perdere tra le foglie ma neppure troppo ingombrante, oltre a non poter essere troppo pesante per il ramo stesso. Per questo spesso le palline sono venduti a pacchi, contenenti diverse dimensioni: le più grandi andrebbero dal basso lungo tutto l’albero, mentre la cima a punta e dai rami più ridotti dovrebbe ospitare le palline più piccole.
Figure e personaggi da appendere
Dall’uso similare a quello delle palline colorate, questi oggetti prendono però forme e colorazioni diversi. Solitamente sull’albero decorato e riempito da palline infatti, prendono posto per un tocco in più questi piccoli oggetti dalle forme più amate.
Adorati infatti dai più piccoli, grazie al richiamo ai grandi personaggi Disney o i loro personaggi preferiti, sono ideali proprio per i simboli del Natale più usati: dai pupazzi di neve a pigne e alberelli, sino ad angioletti e decoratissime renne colorate ideali per ogni tipo di albero.
Punte per albero
A conclusione dell’albero di Natale va inoltre aggiunta una punta, un piccolo oggetto decorativo che prende i rami superiori dell’albero. In questo modo si completa la decorazione e si dà un tono lucente e colorato a tutto l’elemento.
Per questo motivo si usa inserire una punta dello stesso colore delle palline utilizzate, o richiamandone almeno alcune sfumature scegliendo tra queste forme più diffuse:
– Appuntite: sono le punti più comuni e semplici, spesso di materiale semplice o plastica. Infilate sulla cima dell’albero, si innalzano fiere e stabili lungo la struttura sottolineando la sua forma e innalzandolo verso l’alto. Solitamente monocromatico, la forma classica vede due ampliamenti come piccole sfere, a richiamare le palline che decorano tutto l’albero sottostante.
– Stella: la forma a stella è tra le più diffuse, grazie a una funzione decorativa che non solo illumina la cima ma sembra così scendere dal cielo proprio sull’albero, come nella miglior tradizione natalizia.
– Personaggi: sempre nel segno della tradizione natalizia dell’albero, spesso viene addobbato con sopra figure d’esempio a rappresentanza del Natale. I più diffusi sono sicuramente gli angeli, che con ampia gonna coprono così la punta dell’albero e la proteggono. Ma molte sono anche le soluzioni creative come Babbo Natale o personaggi per i più piccoli.
Gonne per albero
Per proteggere il pavimento e tenere sempre il massimo della pulizia, ideali sono le cosiddette “gonne” per gli alberi. Sono in sostanza una porzione di tessuto circolare, a volte in pelliccia sintetica e morbida o in semplice tessuto colorato, che grazie a una fessura si infilano facilmente alla base dell’albero.
In questo modo protegge dalla caduta di eventuali foglie, sia vere che finte, e mantiene sempre l’ordine in casa. Un posto ideale inoltre in cui posare i regali, per non lasciarli semplicemente a terra sul pavimento freddo, ma adagiandoli su un delicato pezzo di stoffa apposita che ben si intonerà a tutta la struttura.
moltissimi infatti sono i colori a disposizione, dal classico rosso natalizio alle abbinate più particolari, così da scegliere il più adatto per la propria casa e il proprio ambiente.
Luci natalizie
Un elemento che proprio non può mancare sono le luci natalizie, da appendere un po’ ovunque. Il periodo natalizio infatti rende tutte le città e le case ancora più belle, illuminandosi nella notte con centinaia e migliaia di lucette colorate, che si alternano, si illuminano, lasciano giochi di colore sempre più stupefacenti in grado di rallegrare anche le notti più tenebrose.
Ci sono tipologie differenti dunque da prendere in considerazione, da posizionare e utilizzare in modo differente.
Catene luminose da interno
Le luci da interno sono più delicate rispetto le altre, e sono quindi ideali per essere utilizzate all’interno. Il loro scopo più comune è sicuramente quello di appenderle attorno all’albero, circondandole così di un fascio di luce che lo illumina anche di sera e crea una gradevole atmosfera.
Molto usate anche nelle pareti o attorno al camino, sui mobili per attorniarli e rendere così tutto ancora più lucente.
Il tutto è molto semplice, perchè esistono moltissimi tipi di colore in modo da rispecchiare perfettamente lo stile utilizzato per il resto degli addobbi. Per un tocco di luce in più invece, molti anche i prodotti multicolore.
Sempre più diffusi invece i meccanismi che permettono la scelta della luce: dall’intermittenza alla luce fissa, alla diffusione più soft, scegli con tranquillità grazie ai comodi telecomandi integrati ai prodotti.
Catene luminose da esterno
Simili nell’aspetto alle precedenti, sono comunemente una lunga fila di LED o di luci coloratissime o monocromatiche, spesso con le funzioni già citate prima. Se quelle da esterno possono essere usate anche all’interno però, per poter illuminare anche fuori è bene fare sempre attenzione che sia specificato l’uso esterno.
Ovunque siano poste infatti, il freddo, le intemperie e soprattutto eventuale pioggia e neve possono arrecare qualche danno al prodotto e portare dei rischi. Queste catene luminose invece sono resistenti e impermeabili, in grado di resistere a tutte queste situazioni senza problemi.
Proiettore
Recentemente si sono molto diffusi i proiettori, uno strumento che viene usato soprattutto a Natale ma vede in realtà un largo uso anche in feste durante tutto il periodo dell’anno. Si tratta di un piccolo strumento in grado di proiettare con facilità delle luci colorate sulle superfici, illuminandole.
Puntandolo così sulle pareti della casa, potrà illuminare di tutti i colori la superficie ma non solo. E’ infatti possibile scegliere le forme dei colori, scegliere addirittura i colori e farli muovere lungo tutta la parete, come se brillassero ancora di più.
Bisogna sempre prestare comunque attenzione all’acquisto della distanza in cui riesce a illuminare e dunque della potenza del proiettore: questa infatti varia per grandi case o piccole da dover illuminare meno, che sono inoltre adatti anche per le stanze interne, dando così colore a tutto l’ambiente.